Chi Siamo

Compagnia Olearia Italiana S.R.L.

LA COMPAGNIA OLEARIA ITALIANA S.R.L. situata in a Noicattaro, in provincia di Bari, nasce per favorire l’attività agricola degli Olivicoltori e nasce dall’interesse comune a collaborare alla salvaguardia e valorizzazione delle risorse naturali, paesaggistiche e culturali caratteristiche del vasto territorio del comprensorio della zona umida Riserva Naturale dello Stato dell’oasi di Torre Guaceto dove insistono distese di Ulivi ultramillenari.

In qualità di produttore che realizza prodotti private label ovvero a marchio di terzi, per i mercati esteri e Italiani e linee di prodotto dedicate alla GDO, possiamo offrirvi un ampia gamma di Olii, dagli extra vergine biologici alle DOP, IGP, non filtrato, alle monocultivar, nonché alle sapienti miscele di extra vergini di diversa provenienza. Completano la nostra offerta i vari olii di oliva e sansa . I formati utilizzati e la tipologia di packaging , grazie alla flessibilità delle proprie linee di confezionamento, rispettano le esigenze di ciascun cliente.

divisiorepalme

I Nostri Numeri

La Compagnia Olearia Italiana s.r.l. aderisce inoltre ad una organizzazione di produttori O.P. “Olivicoltori di Puglia” Riconosciuta con decreto della Giunta Regionale della Puglia, il Frantoio provvede alla macinazione delle olive per Q.li 400.000 circa ottenendo varie qualità di oli, dai Biologici, – DOP Collina di Brindisi.

divisiorepalme

La Nostra Missione

L’azione della Compagnia Olearia Italiana è volta alla valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva ottenuto dalle varietà di olivo Ogliarola, Cellina di Nardò, Coratina, Frantoio; Leccino e Picholine cultivar presenti nel ns. Territorio.Il Frantoio è assoggettato al regime di controllo per i Biologici dall’ente certificatore ICEA, mentre per la DOP Collina di Brindisi dall’ente certificatore BIOAGRICERT, (riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali).

Contribuire alla garanzia delle caratteristiche igienico sanitarie dei prodotti e assicurare maggiore trasparenza e sicurezza al mercato:

•rendere disponibili al mercato le informazioni del sistema, mediante la pubblicazione in internet degli elementi tracciati relativi ad ogni lotto di prodotto della filiera;
•documentare la storia dei prodotti ai quali si applica la rintracciabilità di filiera, in modo da garantire la capacità di ricostruire la storia e di seguire l’utilizzo dei prodotti;
• identificazione delle pratiche colturali impiegate; identificazione dei processi di ricevimento, stoccaggio, trasformazione delle olive. Fornire al consumatore finale dell’olio extra vergine di oliva prodotto dalla Cooperativa, la rintracciabilità di filiera della singola confezione che acquista.

Il DOP

Per poter ricevere il marchio DOP devono sussistere due condizioni irrinunciabili, specificate dall’articolo 2 del Reg. CEE 2081/92:
•Le particolari qualità e caratteristiche del prodotto devono essere dovute esclusivamente all’ambiente geografico del luogo di origine.
•La produzione delle materie prime e la loro trasformazione fino al prodotto finito devono essere effettuate nella regione delimitata di cui il prodotto porta il nome.